Vento Secco
*per lo streaming viene utilizzato il servizio VIMEO

Vento secco
Lungometraggio
- Distribuzione, Festival (Italia)
- Brasile
- 2020
- 110′, col.
IL FILM
A luglio, il vento secco e la bassa umidità seccano la pelle dei residenti di una piccola città. Sandro divide le sue giornate tra il club cittadino, il lavoro, il calcio con gli amici e le feste in città. Ha una relazione con Ricardo, il suo collega. Ma la sua routine inizia a cambiare con l’arrivo di Maicon, un ragazzo che suscita il suo interesse e di cui tutti sanno molto poco.
REGISTI
Daniel Nolasco
BIOFILMOGRAFIA
Daniel Nolasco
Laureatosi in Cinema e Audiovisivo alla Universidade Federal Fluminense e in Storia alla Universidade Federal de Goiás, Daniel Nolasco ha diretto e scritto più di dieci cortometraggi, tra i quali: Tatame, 2016; Febre da Madeira, 2015, aggiudicandosi i premi miglior regia e miglior documentario alla 18a edizione del FICA; Urano, 2013, premiato come miglior film sperimentale alla Biennale di Curitiba, Os Sobreviventes, 2013, premiato con il Cine França Brasil Award alla seconda edizione del Curta Brasília e come miglior film alla settima edzione del Miragem. Daniel ha ricevuto due menzioni d’onore per le sceneggiature di Happiness Arrives at 40s al 22° Festival Internazionale di cortometraggi di Rio de Janeiro e de O Monstro no Armário de Dona Odete al 18° FBCU. Ha anche lavorato come produttore di post-produzione per il film franco-brasiliano La Grenouille et Dieu, 2013, diretto da Alice Furtado, come produttore alla mostra sulla scuola Le Fresnoy Era uma vez … (Oi Futuro, 2012, e come direttore di produzione alla fiera Expo® Godard (Oi Futuro, 2013), a cura di Dominique Païni e Anne Marquez. È stata la più grande mostra mai realizzata su Jean-Luc Godard in Brasile. Daniel è stato anche parte della squadra di curatori e produttori della Mostra de Cinema e Direitos Humanos no Hemisfério Sul (festival del cinema e dei diritti umani nell’emisfero australe). Nel 2019 ha diretto Mr. Leather, il suo secondo lungometraggio documentario. Vento Secco è il primo lungometraggio di Daniel, presentato nel 2020 alla settantesima edizione della Berlinale.
- Regia
Daniel Nolasco - Sceneggiatura
Daniel Nolasco
- Montaggio
Will Domingos - Fotografia
Larry Machado
- Suono
Guilhotina Guinle,
Guilherme Farkas,
Jesse Marmo
- Interpreti
Leandro Faria Lelo, Renata Carvalho, Allan Jacinto Santana, Marcelo D’Avila,
Mel Gonçalves, Leo Moreira Sá, Conrado Helt, Guilhotina Guinle, Wilker Rodrigues, Rafael Teophilo, Larissa Sisterolli, Tothi Cardoso, Bruno Battaglia
- Produttore
Lidiana Reis - Produzione
Panaceia Filmes
- Panorama Berlin International Film Festival 2020
- Guadalajara International Film Festival 2020
- Wicked Queer Boston 2020
- Outshine Miami 2020
- Calgary Fairy Tales Queer Film Festival 2020
- AMOR Film Festival Santiago del Chile 2020
- Outshine Miami 2020
- Outfest Los Angeles 2020
- Kyev Molodist International Film Festival 2020
- San Francisco Frameline 2020
- Out on Film Atlanta 2020
- Barcelona Mostra Fire!! 2020
- Dublin Gaze 2020
- Oslo Fusion 2020
- Festival MiX Milan 2020
- Queer Lisboa 2020
- Olhar de Cinema Curitiba 2020
- Inside Out Toronto 2020
- Iris Prize Cardiff 2020
- NewFest New York 2020
- Florence Queer Festival 2020
- Munich Queer Film Festival 2020
- Stockholm Cinema Queer Film Festival 2020
- ImageOut Rochester 2020
- Way Out West Film Festival Albuquerque 2020
- Mix Copenhagen 2020
- Chéries Chéris Film Festival Paris 2020 & 2021
- Reel Affirmations Washington 2020
- Ciclo Raosa Bogotà 2020
- Pink Screens Brussels 2020
- Mezipatra Prague & Brno 2020
- TLV Fest Tel Aviv 2020
- Seoul International Pride Film Festival 2020
- London Fringe! Queer Film Festival 2020
- Thessaloniki International Film Festival 2020
- Sao Paulo Mix Brasil Film Festival 2020
- Kaleidoscope LGBT Film Festival Little Rock 2020
- Pink Panorama Luzern 2020
- Image + Nation Montréal 2020
- Pink Apple Zurich 2020
- Queer & Migrant International Film Festival Amsterdam 2020
- Queer Screen Mardi Gras Film Festival Sydney 2021
- Cine Queer Natal 2021
- Brisbane Queer Film Festival 2021
- Roze Filmdagen Amsterdam 2021
- Melbourne Queer Film Festival 2021
- Queerzzine Castellón de la Plana 2021
- Cine Esquema Novo Porto Alegre 2021
- Mostra Histórias do Brasil Profundo 2021
- DIGO International Film Festival on Gender and Sexuality Goiânia 2021
- OUT Film CT Hartford 2021
- Festival Transamazonico LGBTQI Rio Branco 2021
- QMTY Monterrey 2021
- Ecrans Mixtes Lyon 2021
- Faroe Islands Int’l Minority Film Festival Torshavn 2021
- Luststreifen Film Festival Basel 2021
- Weiterstadt Queer Film Festival 2021
- CC Diversidade São Paulo 2021
- Mezipatra Brno 2021
- Schwule Filmwohe Freiburg 2021
- SESC São Paulo 2021
- Excéntrico Film Festival Valparaiso Santiago del Chile 2022
- Sebastiane Latino Award 2020 – Nominato
- Kyev Molodist International Film Festival 2020 – Miglior Lungometraggio Sunny Bunny Competition
- Outfest Los Angeles – Menzione Speciale Miglior Lungometraggio Narrativo Internazionale
- Iris Prize Cardiff 2020 – Miglior Attore
- Image + Nation Montréal 2020 – Menzione Speciale
- Florida Film Critics Circle Award 2020 -Nominato Miglior Film
- DIGO International Film Festival on Gender and Sexuality Goiás 2021 – Miglior Lungometraggio
- Chéries Chéris Film Festival Paris 2020 – 2021 – Milgior Lungometraggio